Stai per accedere al sito globale di Goodman. Stai cercando il sito locale di Goodman?

Vista l’importanza di affrontare la crisi climatica, la nostra priorità è quella di ridurre la carbon footprint. Sappiamo che si tratta di un piccolo passo verso una maggiore sostenibilità: per questo vogliamo dedicarci anche ad attività volte a proteggere e valorizzare la biodiversità.

Coinvolgere gli ecologi nei processi di progettazione e costruzione

Insieme alla crisi climatica, riconosciamo anche l’urgenza di affrontare la crisi della biodiversità, che mette in pericolo le specie e le coltivazioni di tutto il mondo. Ogni parte di ambiente naturale preservata è una piccola vittoria nella grande impresa di proteggere la biodiversità. Ecco perché quando approcciamo un nuovo progetto coinvolgiamo sempre gli ecologi nei processi di progettazione e costruzione. Che questo significhi implementare magazzini ecosostenibili, migliorare la gestione dell’acqua, aumentare il rapporto della vegetazione nell’area, costruire case per uccelli, alveari o foreste urbane su larga scala, dipendiamo strettamente dalle loro raccomandazioni, che ci consentono di favorire il benessere e la crescita delle specie naturali che circondano i nostri edifici e le nostre strutture.

Reintrodurre la natura incontaminata nelle aree urbane 

Mentre le città continuano a invadere la natura, consideriamo nostra responsabilità reintrodurre un po’ di natura incontaminata nelle aree urbane. Per contribuire a questo sforzo abbiamo avviato una collaborazione con biologi e progettisti specializzati in eco-sostenibilità come quelli di Urban Forests in Belgio, che ci hanno aiutato a piantare una giovane foresta di oltre 6.000 alberi presso il centro logistico Puurs.

Un altro modo di reintrodurre la natura incontaminata è dotare le nostre strutture di alveari per supportare le specie di impollinatori nella loro missione cruciale. Facciamo questo per favorire l’impollinazione delle piante selvatiche, ma anche per incoraggiare i dipendenti e le comunità dove operano i nostri clienti a sentirsi parte della natura e per offrire loro un prodotto organico, locale e di alta qualità.

Costruire verso l’alto, anziché allargarsi verso l’esterno

Con l’esplosione dell’e-commerce i fornitori di logistica desiderano avvicinarsi sempre più ai centri urbani. Per minimizzare l’impatto di questa tendenza sulla natura stiamo lavorando alla riduzione del consumo di terreno attraverso la verticalizzazione degli spazi logistici. Costruire verso l’alto, invece che verso l’esterno, riduce la pressione su uno spazio urbano già limitato, e aiuta a migliorare la biodiversità e la qualità del suolo nella regione.

Compensare per valorizzare la biodiversità 

Per contribuire ulteriormente a preservare e valorizzare la biodiversità che circonda i nostri edifici compensiamo donando 1 € per ogni metro quadrato di terreno edificabile acquisito. Per farlo sosteniamo progetti riconosciuti per il rimboschimento e la biodiversità in tutto il continente, avvalendoci di partner accuratamente selezionati con esperienza locale sul campo.

In Europa attualmente cooperiamo con cinque partner in Francia, Spagna, Italia, Belgio e nei Paesi Bassi:

Scopri i progetti per il rimboschimento e la biodiversità che supportiamo