La circolarità è un’area relativamente nuova per noi e per il settore edile in generale. A prescindere dalle strutture che scegliamo di costruire e dai materiali che utilizziamo e riutilizziamo, il nostro impegno è quello di trasformare il modo in cui sviluppiamo fino a raggiungere un livello in cui potremo dichiarare con orgoglio di realizzare, possedere e gestire edifici circolari. |
![]() |
Una delle ragioni principali che ci spinge a voler coprire il 100% dei nuovi progetti con la riqualificazione di vecchie aree e strutture industriali in disuso è quella di sfruttare il loro potenziale circolare. La nostra pluriennale esperienza nel recupero e nella bonifica delle aree in disuso ci consente di donare loro nuova vita, rendendole adatte alle esigenze dei nostri clienti. Riqualificando e riciclando i materiali originali siamo in grado di mantenere un legame con il passato minimizzando gli impatti sul futuro.
Il nostro primo passo è sempre quello di ottimizzare le risorse utilizzate e ridurre al minimo gli sprechi di materiale. Ecco perché ad esempio durante una costruzione non ci procuriamo mai materiale in eccesso a scopo precauzionale. Inoltre quando non riusciamo a trovare on-site le risorse necessarie per la costruzione consideriamo sempre la disponibilità di materie prime riciclate e i contributi di provenienza locale. Sebbene in quest’area ci siano ancora spazi di miglioramento, stiamo varando politiche di approvvigionamento sostenibile che guideranno l’acquisizione di tutti i materiali di costruzione in futuro, nonché linee guida per il riutilizzo e il riciclo durante il mantenimento.
![]() |
Lo sapevi?Secondo il WWF e il Global Footprint Network, se il mondo intero consumasse la stessa quantità di benzina, cibo, terra e legname consumati in Europa servirebbero 2,8 pianeti per sostenere l’intera popolazione terrestre. Ci impegniamo a fare la nostra parte per trovare il modo per fare di più con meno, e per responsabilizzare la popolazione europea a vivere meglio evitando di consumare più del necessario. |
I rifiuti di una persona possono essere preziosi per altri. Nel 2021 abbiamo iniziato a monitorare tutti i rifiuti derivanti dalla costruzione e dalla demolizione di complessi e ristrutturazioni, ed entro il 2022 puntiamo a rivedere i nostri processi per recuperare il 100% dei rifiuti (per peso) durante la fase di costruzione, anziché conferirli in discarica. In aggiunta, entro il 2025 pianifichiamo di raccogliere più dati sui rifiuti prodotti dagli edifici durante le attività aziendali ed entro il 2030 aspiriamo a raggiungere la circolarità nei processi di demolizione che interessano lo sviluppo di aree in disuso.
L’energia e l’acqua sono tra le risorse naturali più preziose consumate nelle strutture logistiche.
Come parte del nostro impegno per limitare il consumo delle risorse naturali installeremo nelle nostre strutture impianti di raccolta dell’acqua piovana, magari riutilizzando impianti già esistenti, e sistemi di drenaggio naturali nelle aree di parcheggio. Installeremo anche impianti fotovoltaici capaci solitamente di produrre più energia rispetto al fabbisogno dei nostri clienti, nonché sistemi di recupero del calore in grado di catturare e riutilizzare un terzo di tutta l'energia termica.