Per quanto Goodman nei nuovi sviluppi faccia uso delle tecnologie più sostenibili a disposizione, ci impegniamo a ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio piantando 1 albero ogni m2 di superficie coperta dall’impronta dell’edificio e investendo 1 euro ogni m2 di terreno consumato in un progetto di riduzione del carbonio altrove. Viene così preservata e protetta la biodiversità dell’area.
Quote/fact
Goodman ha individuato una serie di siti in grado di ospitare foreste urbane di +/- 100 m2 in 3 anni. Una foresta urbana pilota esiste già in Belgio.
Proteggendo la biodiversità nei suoi siti, Goodman incrementa anche il valore ecologico dei siti che sviluppa. In alcune aree, ad esempio, siamo riusciti a favorire la crescita della biodiversità naturale creando cosiddette foreste Miyawaki. Il metodo consiste nell’introdurre nel sito varietà di vegetazione naturale che sarebbe esistita in assenza di intervento umano nell’area, così da ripristinare l’ecosistema naturale.
Goodman dota i propri siti logistici di alveari. Le api sono importanti da un punto di vista ecologico e commerciale, in quanto garantiscono l’impollinazione per le colture e foreste locali.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus facilisis ornare turpis vitae venenatis. Fusce sapien nisl, faucibus ac mollis et, condimentum ut arcu.