Per ridurre il nostro impatto sul pianeta, sono state intraprese una serie di iniziative che comprendono, tra l’altro, contatori smart, pannelli solari, impianti HVAC più efficienti e illuminazione LED, nonché migliore gestione di acqua e rifiuti.
La nostra capacità produttiva di energia solare alla fine del 2020 è di 9 MW, ma il nostro obiettivo è portarla a 91 MW entro il 2025. A tal scopo, abbiamo iniziato a installare impianti fotovoltaici sulle nostre proprietà e ci impegniamo ad aggiungere pannelli solari su tutti i nuovi sviluppi futuri.
Per operare in maniera sostenibile, aumentiamo l’efficienza degli impianti installati, in particolare quelli per il riscaldamento e raffreddamento. Stiamo aggiornando le nostre apparecchiature HVAC con le più efficienti sul mercato.
Mentre l’illuminazione LED nei nuovi sviluppi è lo standard ormai dal 2018, stiamo pianificando l’aggiornamento anche degli immobili esistenti. Il nostro obiettivo è dotare di illuminazione a LED tutte le nostre proprietà entro il 2023, aggiungendo inoltre dimmer, sensori di movimento automatici, interruttori di spegnimento generali, ecc., per migliorare l’efficienza e ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio.
Con attività in Europa, Asia e nelle Americhe, Goodman vanta un’ampia esperienza nella progettazione e costruzione di edifici in climi diversi e con diversi orientamenti. Ne è derivata una migliore comprensione di come possiamo risparmiare energia e risorse ottimizzando l’apporto solare attraverso aperture, ombreggiature e ventilazione naturale.
Nella progettazione degli edifici adottiamo un approccio che parte dalla struttura, riducendo il fabbisogno energetico grazie al corretto orientamento dell’edificio e massimizzando le performance dei componenti e dei materiali che compongono l’edificio stesso. Inoltre, i nostri edifici altamente isolati offrono tenuta all’aria molto superiore ai regolamenti edilizi standard.
Quote/fact
L’energia rinnovabile prodotta dagli impianti fotovoltaici installati sui nostri tetti dovrebbe raggiungere una capacità di 91 MW entro il 2025. Una simile produzione di energia sarà sufficiente per soddisfare il fabbisogno energetico dei nostri clienti.
Molte delle nostre proprietà sono oggi dotate di contatori smart per consentire ai nostri clienti di misurare e ottimizzare il loro consumo energetico. Il contatore Goodman Energy Tracker monitora il consumo di corrente elettrica, gas e acqua. Avere chiara visibilità dei consumi incoraggia un cambio di comportamento e spinge i clienti a gestire i loro costi e l’impatto ambientale generato in maniera più efficace.
Con la sempre maggiore diffusione di auto e bici elettriche, le proprietà Goodman vengono dotate di un crescente numero di stazioni di ricarica elettrica.
Quote/fact
Goodman si impegna a sottrarre almeno il 60% di rifiuti (in peso) al conferimento in discarica quando sviluppa nuove costruzioni.
Ci impegniamo a sottrarre almeno il 60% dei rifiuti (in peso) al conferimento in discarica nelle nuove costruzioni e il 70% qualora sia necessaria la demolizione. Il nostro obiettivo è tanto il riutilizzo e il riciclaggio di questi rifiuti, quanto la loro valorizzazione, ove possibile. Entro il 2022 avremo messo a punto una strategia completa di gestione dei rifiuti che coprirà anche il fine vita degli edifici.
Nell’ambito del nostro impegno a tutelare le risorse naturali, desideriamo ridurre il nostro consumo idrico. Fra le diverse misure, prevediamo il riutilizzo delle acque piovane raccolte nelle nostre sedi e l’installazione di sistemi di drenaggio naturale nelle aree di parcheggio.
BREEAM (o DGNB in Germania) è un metodo di valutazione riconosciuto a livello internazionale per la classificazione e la certificazione del livello di sostenibilità di un edificio. Certifica le performance standard in diversi aspetti della progettazione e della costruzione di un edificio, tra cui materiali, consumo energetico, trasporti, rifiuti e uso del suolo, nonché ecologia. Goodman mira a ottenere una classificazione BREEAM di Very Good o equivalente per tutti i suoi nuovi insediamenti a partire dal 2020.