Due dei punti fondamentali di GreenSpace+ sono l'attenzione a creare un'esperienza positiva per le persone all'interno dei nostri immobili logistici e l'importanza di valorizzare la biodiversità nelle aree circostanti.
"Sono orgogliosa del risultato raggiunto al Mülheim Logistics Center. Siamo riusciti a creare un ambiente di lavoro più piacevole, oltre ad aver trasformato un'area grigia in un'oasi dento la città. Un ecosistema sano è quasi sempre un posto migliore in cui godersi una pausa durante il lavoro.” — Tina Knopf, ecologa e consulente sul progetto
La storia del Mülheim Logistics Centre come queste strategie di sostenibilità siano interdipendenti. In questo senso, è importante ricordare che anche l'edificio più maturo può essere portanto nel ventunesimo secolo.
Ridurre il consumo di energia, riutilizzare i materiale e compensare le emissioni sono azioni fondamentali: siamo però convinti che in tema di sostenibilità ci siano tante altre iniziative da mettere in atto. Per esempio, si tratta anche di dare vita a un ecosistema salutare e biodiverso e di creare ambienti a misura d'uomo dove le persone possano sentirsi al sicuro e lavorare al meglio.
In Goodman consideriamo tutte queste iniziative fortemente collegate: che si tratti di qualcosa per le persone che lavorano nei nostri immobili, per gli animali o per il verde intorno alle nostre proprietà e nei dintorni, ci impegnamo al massimo per offrire il meglio a tutti i nostri stakeholder.
Molti dei nostri immobili in Germania sono stati progettati e costruiti oltre una decina d'anni fa, prima che la sostenibilità diventasse una tematica così importante. Anzichè demolirle e ricostruirle, attività che avrebbe richiesto il consumo di ulteriori risorse ed energia, abbiamo ritenuto un nostro dovere rinnovare le proprietà più datate per assicurarci che fossero in linea con le necessità attuali. Ecco perchè ci stiamo impegnando a livello nazionale per aggiornare il design e l'esperienza dei nostri immobili in Germania, così da renderli più sostenibili, biodiversi e orientati al wellbeing. Non c'è nessun regolamento o requisito che ci spinge a farlo: semplicemente, pensiamo che sia la cosa giusta da fare. In quest'ottica pensiamo che il Mülheim Logistics Centre sia un esempio perfetto del nostro modo di portare le nostre proprietà nel futuro, in qualità di progetto pilota di quest'iniziativa.
Quando si approcciano questi progetti di ammodernamento il primo step è sempre quello di consultarsi e collaborare con specialisti nei campi dell'ecologia, dell'architettura di paesaggio o di human-centered design. Grazie alle loro competenze è possibile infatti assicurarsi che il lavoro non risulti un aggregato di elementi sconnessi, ma piuttosto un insieme di caratteristiche reciprocamente vantaggiose e complete capaci di promuovere il wellbeing e la biodiversità. Nel caso del Mülheim Logistics Centre abbiamo lavorato con un ecologo per progettare e dare vita a un paesaggio vivace composto da prati fioriti, piante perenni, erbe selvatiche e molto altro. Oltre a favorire la biodiversità, una rivalutazione del verde di questo tipo contribuisce a creare un ambiente di lavoro a misura d'uomo, motivo per cui tra i giardini abbiamo aggiunto anche una serie di aree dedicate a mangiare, socializzare e fumare. Infine, ci siamo impegnati a sostenere una mobilità più green, con nuove pensiline dove parcheggiare le biciclette, corsie dedicate e stazioni di ricarica per veicoli elettrici su tutta la proprietà.