L'ONF (Office National des Forêts) è un'organizzazione che si occupa della salvaguardia dell'ambiente e delle foreste francesi. Le loro iniziative sono molto diversificate e si occupato di proteggere la biodiversità, preservare le risorse idriche, prevenire i rischi naturali, garantire l'equilibrio della foresta e salvaguardare il patrimonio storico e culturale.
Gli stagni sono una grande fonte di biodiversità, in termini sia di flora, sia di fauna. Oltre ad essere una fonte d'acqua per molti animali, gli stagni sono anche il luogo dove molte specie di anfibi, insetti e piante nascono e si sviluppano. La qualità delle immagini scattate dagli strumenti di mappatura originariamente utilizzati dall'ONF non erano sufficienti rispetto alle aspettative degli ecologi e dei responsabili del progetto. La necessità di avere una mappatura più accurata e realistica (“Più vicina possible al terreno”) ha portato quindi l’ONF ad avvalersi di droni. I droni non solo permettono di scattare fotografie da un'altezza più bassa, ma si rivelano lo strumento ideale per esplorare stagni di piccole dimensioni, disseminati in un'ampia zona e alle volte anche in parte nascosti dagli alberi.
Tra i progetti di osservazione degli stagni tramite droni organizzati, uno si è focalizzato su quelli presenti nelle foreste Roumare e Verte, entrambe insignite del marchioForêts d'Exception® .
I dati sono stati raccolti in due fasi. La prima si è svolta in privamera ed ha avuto l'obiettivo di geolocalizzare gli stagni e raccogliere dati relativi all’ambiente fisico e ai livelli massimi di acqua. Il secondo volo di settembre invece è servito a stabilire la zonazione della vegetazione e i livelli d’acqua in bassa stagione.
Grazie agli studi effettuati e ai dati raccolti sono stati fissati tre provvedimenti da attuare:
L’ONF sta conducendo diversi studi su un patrimonio di oltre mille stagni situati nelle foreste della Normandia. Questa panoramica fa parte di una struttura più articolata.Nel corso della storia le persone si sono stabilite vicino a stagni, o ne hanno creati per rifornirsi d’acqua e per alcune delle loro attività.Nel corso del tempo molti di essi sono stati abbandonati o comunque notevolmente trascurati.Da diversi anni ormai l’ONF dà vita a iniziative di conservazione per preservarli. Questo progetto è supportato da ONF e finanziato dal fondo di dotazione ONF-Agir pour la forêt .