Stai per accedere al sito globale di Goodman. Stai cercando il sito locale di Goodman?

Pioltello Logistics Centre: un eccellente esempio di efficienza e sostenibilità

Il Pioltello Logistics Centre ha ottenuto la certificazione BREEAM New Construction Excellent con un ottimo punteggio di 79,5%, dimostrando di essere un perfetto esempio di sostenibilità applicata al real estate logistico.

In un periodo in cui diventa sempre più importante lavorare alla riduzione delle emissioni di gas serra e promuovere lo sviluppo sostenibile, Goodman compie un altro significativo passo nel suo percorso in favore dell’ambiente: il riconoscimento ufficiale dell’immobile quale struttura di alta qualità che pone attenzione sul benessere del pianeta e delle persone.

Pioltello e la certificazione BREEAM

Il Goodman Pioltello Logistics Centre è un immobile built to suit di 10.000 m² situato a Pioltello, a est di Milano. L’immobile, completato ad agosto 2021, è stato progettato per soddisfare le necessità di un famoso player internazionale del settore e-commerce, che era alla ricerca di un magazzino con uffici in posizione strategica per rispondere alla crescente domanda di beni della Città Metropolitana di Milano. L’immobile riflette l’impegno di Goodman nella riduzione delle proprie emissioni di gas serra, un obiettivo portato avanti fin dalla fase di progettazione. Quest’attenzione ha fatto sì che al Pioltello Logistics Centre sia stata riconosciuta la certificazione BREEAM New Construction Excellent, ottenendo un punteggio finale del 79,5%.

BREEAM è la principale suite di sistemi di convalida e certificazione dell’impatto ambientale di un edificio. È volontaria, si fonda su basi scientifiche e utilizza un approccio olistico alla sostenibilità per valutare l’impatto complessivo di un immobile.

Il Pioltello Logistics Centre ha ottenuto un fantastico risultato grazie all’ottimo punteggio ricevuto nelle 9 categorie analizzate dalla certificazione BREEAM: management, energia, inquinamento, salute e wellbeing, uso del suolo ed ecologia, trasporti, materiali, rifiuti e acqua.
 

Sostenibile fin dal tempo zero

L’immobile è stato pensato tenendo in considerazione il suo intero ciclo di vita, dal progetto alla costruzione, fino al momento dell’utilizzo. Grazie alla Life Cycle Analysis (LCA) ci è stato possibile valutare l’impatto complessivo della struttura, così da scegliere i materiali e le soluzioni migliori per ridurre al massimo l’impronta di carbonio dell’immobile. Per esempio, l’edificio è stato sviluppato utilizzando unicamente legno certificato FSC e vernice NOx-free; inoltre i condizionatori sono stati selezionati tra quelli che utilizzano gas refrigeranti a basso impatto ambientale. La circolarità è uno dei temi chiave della strategia di sostenibilità di Goodman: per questo il 77% degli aggregati utilizzati nella costruzione deriva da precedenti attività di costruzione ed è stato riciclato per avere una nuova vita nel sito Goodman.

Un magazzino pensato per valorizzare le persone e il pianeta

La salute e il benessere delle persone sono stati centrali nella progettazione. Diverse misure sono state attuate per assicurare la riduzione sia delle polveri derivate dalle attività di costruzione, sia delle emissioni NOx dovute ai sistemi di riscaldamento. Gli uffici sono dotati di elevato comfort acustico e illuminazione ottimizzata. Sono state progettate aree break interne ed esterne e una cucina equipaggiata per permettere ai dipendenti di godersi le pause. Per incoraggiare il ricorso alla mobilità dolce con mezzi di trasporto green è stato creato un percorso ciclopedonale pubblico che permette ai dipendenti di raggiungere la proprietà, dove è possibile beneficiare anche di spazi al coperto per le biciclette e spogliatoi con docce. Il centro logistico è dotato di 4200 m² di aree verdi progettate con l’aiuto di un ecologo, che ha selezionato piante native in grado di adattarsi all’ambiente circostante e alla suo biodiversità.

100/100 gestione dell'acqua

La gestione dell’acqua è la categoria dove il Pioltello Logistics Centre ha performato meglio, ottenendo un punteggio di 100/100. Il 100% dell’acqua piovana raccolta nella proprietà viene infatti riutilizzato: l’acqua non utilizzata per l’irrigazione viene ri-infiltrata in falda, così che la comunità possa beneficiarne. L’immobile è stato inoltre progettato per essere resiliente ai cambiamenti climatici. Grazie a un BMS (Building Management System) installato nell’edificio è possibile monitorare i consumi e lo stato degli impianti.

Un immobile a energia quasi zero

L’efficienza energetica è una priorità per Goodman, e il Pioltello Logistics Centre è il perfetto esempio di quest’attenzione. Il tetto dell’immobile ospita un impianto fotovoltaico capace di produrre 470 kWp e produrre annualmente l’equivalente dei consumi utilizzati in media da 20 famiglie di 4 persone. Il sito è inoltre dotato di illuminazione a LED con sensori di movimento e crepuscolari, che insieme a un isolamento altamente performante di facciata e copertura garantisce l’ottimizzazione dei consumi energetici. Per supportare e incoraggiare una mobilità green sono state installate 54 stazioni di ricarica per auto e van elettrici; altre 200 sono pronte per essere installate. Grazie a queste caratteristiche, il Pioltello Logistics Centre ha ottenuto la certificazione energetica A4, la migliore esistente, che fa di questo un immobile a energia quasi zero.