Gli interventi previsti, che vedranno la messa a dimora di 3000 piante in 3 anni nelle aree della Città Metropolitana di Milano, hanno l’obiettivo di valorizzare la biodiversità, nonché quello di ridurre l’impatto ambientale del nostro centro logistico.
Il Parco Agricolo Sud Milano comprende una vasta area naturale di oltre 47.000 ettari e forma una cintura verde intorno alla città di Milano coprendo oltre 60 comuni dell'omonima Città Metropolitana. Istituito nel 1990 con l’obiettivo di tutelare l’attività agricola e preservare il paesaggio, negli anni questo parco regionale ha assunto un’importante funzione di salvaguardia della biodiversità e dell’ambiente in una zona interessata da un forte sviluppo urbano come quella della Città Metropolitana di Milano, di cui rappresenta circa il 30% della superficie. Esso è inoltre un importante patrimonio al servizio dei cittadini, grazie anche alle numerose attività che in esso si svolgono. Grazie a queste caratteristiche il Parco Agricolo Sud Milano è stato identificato quale area perfetta per la prima fase del progetto di riforestazione urbana di Goodman svoltasi a cavallo tra il 2021 e il 2022.
Mosaico Verde è una campagna nazionale promossa da AzzeroCO₂ e Legambiente per la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela di boschi, che coinvolge Aziende ed Enti pubblici con l’obiettivo di restituire valore al territorio e contrastare i cambiamenti climatici. Goodman ha scelto di appoggiare la campagna Mosaico Verde con un intervento di forestazione in tre fasi che coinvolgerà diverse aree pubbliche della Città Metropolitana, dove si concentrano le principali attività dell’azienda. La prima fase del progetto si è svolta tra il novembre 2021 e il gennaio 2022 con la messa a dimora di 1000 piante nelle aree afferenti al Parco Agricolo Sud Milano. In particolare, la piantumazione ha interessato due siti specifici:
Si stima che questa prima fase possa contribuire ad assorbire circa 700t di CO₂, valore calcolato considerando la media del ciclo di vita di un albero (100 anni). Nel corso dei prossimi due anni Goodman ha previsto la piantumazione di ulteriori 2000 alberi nelle zone urbane e periurbane della Città Metropolitana di Milano.
L’intervento di forestazione di Goodman ha visto la messa a dimora di 12 specie arboree diverse, ognuna in grado di portare valore all’area grazie alle sue peculiarità. Tra queste ci sono ad esempio lo spino cervino, arbusto altamente resistente capace di rigenerare i suoli aridi o impoveriti, la quercia farnia, famosa per la sua longevità e adattabilità ai diversi terreni e al gelo invernale, e il ciliegio, pianta nota per la bellezza della sua fioritura e per l’attrattività che esercita nei confronti di insetti impollinatori, uccelli e mammiferi.
Questi alberi non solo contribuiranno ulteriormente all’assorbimento della CO₂ e alla valorizzazione della biodiversità, ma allo stesso tempo offriranno ai cittadini un’area dove godere di aria pulita, zone ombrose e ricche fioriture nel periodo primaverile.
L’intervento si è svolto grazie alla partnership con AzzeroCO₂, società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata da Legambiente e Kyoto Club.
Da oltre 15 anni AzzeroCO₂ offre soluzioni personalizzate a PMI e grandi aziende, Enti pubblici e privati, per ridurre il proprio impatto ambientale e sul territorio: adottando un approccio resiliente e scientifico volto ad ottenere risultati credibili, trasparenti e comunicabili in modo efficace.