Stai per accedere al sito globale di Goodman. Stai cercando il sito locale di Goodman?

Parco Industriale Seevetal: rispettare il passato mentre si costruisce il futuro

Con la rapida ascesa dell'e-commerce è diventato sempre più difficile trovare aree dismesse in posizioni privilegiate per evitare di costruire su suolo incontaminato. Ma non smetteremo mai di provarci.

Crediamo che la storia del Parco Industriale Seevetal, situato in una ex cava di sabbia nei pressi del porto di Amburgo, incarni la grande sfida di rispettare il passato mentre si costruisce il futuro con la riqualificazione di terreni brownfield.

Riscoprire tesori dimenticati nelle location primarie

Nel prossimo futuro ci impegniamo a sviluppare partendo al 100% da siti dismessi, e per una buona ragione. Ciò ci permette di riutilizzare i materiali, preservare la biodiversità, ridurre le emissioni e costruire strutture logistiche più vicine ai centri abitati e laddove i beni sono necessari. E sebbene le aree abbandonate in buona posizione siano sempre più difficili da trovare, gli anni di esperienza ci hanno dimostrato che anche i siti dismessi più critici possono avere una nuova vita. Per questo non esiste un approccio unico per la riqualificazione dei siti dismessi o per la sostenibilità in generale. 

Rispettare un passato ricco e diversificato

Ogni sito abbandonato ha una storia da svelare, scoprire e approfondire. Nel caso del Parco Industriale Seevetal si sono succedute diverse generazioni di contaminazioni dirette e indirette, a partire dal periodo bellico. Come richiesto dalla legge tedesca, dapprima sono state controllate le fotografie aeree della metà del secolo, per poi incaricare alcuni esperti di esplosivi di effettuare un'ispezione accurata alla ricerca di ordigni inesplosi. A seguito di ciò, siamo lieti di annunciare che il Parco Industriale Seevetal è stato rimosso dal registro dei siti contaminati e dichiarato privo di ordigni esplosivi e sicuro.

 

 

Anche gli anni del dopoguerra, con i rapidi progressi e le infinite possibilità, hanno lasciato un’impronta nella storia di Seevetal, ponendo nuove sfide alla rigenerazione dell’area. Con la nascita di nuove autostrade, edifici e cantieri in tutta la Germania occidentale, negli anni '70 Seevetal era divenuto sede di una cava di sabbia, in seguito riempita di rifiuti edili e organici. Nel corso dei decenni questo tipo di rifiuti tende a decomporsi e a produrre gas da gestire con estrema attenzione: nel caso del Parco Industriale Seevetal, centinaia di migliaia di metri cubi di terreno e detriti edili sono stati rimossi, vagliati, sostituiti e compattati prima che fossero installati i sistemi di drenaggio per consentire il rilascio in sicurezza dei gas.

Costruire in vista di un futuro a basse emissioni di carbonio

Dopo esserci adeguatamente occupati della complessa storia del sito, abbiamo finalmente potuto iniziare la costruzione dell'edificio. Una volta completato, il Parco Industriale Seevetal contribuirà alla creazione di posti di lavoro nel settore manufatturiero ia pochi passi dalla "Porta del mondo" tedesca. In quanto terzo porto industriale più trafficato d'Europa, nonchè importante centro per la lavorazione e la raffinazione delle materie prime importate, il porto di Amburgo è infatti un nodo cruciale del continente.

Dotando il sito delle caratteristiche di sostenibilità GreenSpace+ quali pannelli solari fotovoltaici e colonnine di ricarica per biciclette e veicoli elettrici, oltre a una progettazione paesaggistica che migliora la biodiversità e a contatori intelligenti che controllano il consumo di energia, siamo orgogliosi di contribuire a guidare i continui progressi di un'Europa sempre più verde.