Nell'ambito del nostro costante impegno a guidare il cambiamento sostenibile, Goodman Continental Europe (CE) ha ottenuto l'approvazione da parte della Science Based Targets initiative (SBTi) dei suoi obiettivi science-based di emissioni nette zero di gas serra per le sue attività europee, in linea con il traguardo dei 1,5°C.
L'SBTi è un'organizzazione di azione aziendale per il clima che consente alle aziende e alle istituzioni finanziarie di tutto il mondo di fare la loro parte nella lotta alla crisi climatica. L'SBTi è una partnership tra CDP, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute e il World Wide Fund for Nature che fornisce standard, strumenti e indicazioni.
Ad oggi più di 4.000 aziende si sono impegnate ad agire secondo le più recenti conoscenze scientifiche sul clima e noi siamo orgogliosi di essere una di loro.
I nostri obiettivi science-based di emissioni nette zero ufficiali includono:
- Obiettivo Net-Zero globale: Goodman CE si impegna a raggiungere emissioni nette zero di gas serra in tutta la value chain entro il 2050.
- Obiettivi a breve termine: Goodman CE si impegna a ridurre le emissioni di gas serra di Scope 1 e 2 del 70% entro il 2030 rispetto all'anno di riferimento 2019. Goodman CE si impegna inoltre a ridurre le emissioni di gas serra di Scope 3 del 55% per metro quadro entro lo stesso termine.
- Obiettivi a lungo termine: Goodman CE si impegna a ridurre le emissioni di gas serra di Scope 1 e 2 del 90% entro il 2050 rispetto all'anno di riferimento 2019. Goodman CE si impegna inoltre a ridurre le emissioni di gas serra di Scope 3 del 90% entro lo stesso termine.
.png?la=en&h=144&w=640&rev=-1&hash=6A0A9D97C624076A0F1A927A45EDD9F1)
Noi di Goodman CE vogliamo essere ambiziosi e abbiamo condotto un'analisi dettagliata per definire i nostri obiettivi di sostenibilità. Tuttavia, vogliamo anche essere realistici e per questo li abbiamo fissati al 2050, poiché contiamo sul fatto che la nostra supply chain, i nostri fornitori e i nostri partner si uniscano a noi in questo viaggio. Se vogliamo evitare gli effetti peggiori della crisi climatica, crediamo che sia necessario lavorare ancora insieme per andare oltre e più velocemente, e stiamo mettendo in campo risorse significative per farlo.
Per questo stiamo spingendo oltre i limiti, sviluppando ambiziosi progetti di sostenibilità in tutta Europa, come il Bremen GreenSpace+ ONE. Questo progetto pilota a basse emissioni di carbonio si concentra sulla sostenibilità riducendo le emissioni iniziali di carbonio incorporato del 30% rispetto a una costruzione standard, grazie all'uso innovativo di materiali a basse emissioni di carbonio di provenienza speciale. Stiamo anche sostenendo operazioni a emissioni zero per i nostri clienti, installando elettrodomestici efficienti e generando energia rinnovabile in loco.
È la prima volta che Goodman mette in pratica tutti i suoi pilastri GreenSpace+ in un unico progetto e questi sforzi di riduzione delle emissioni di carbonio sono pensati per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di Scope 3. Le nostre emissioni di Scope 3 (indirette) rappresentano oltre il 99% delle nostre emissioni totali, generate durante la costruzione dei nostri edifici, dall'utilizzo di energia da parte dei nostri clienti e dai prodotti venduti.

Marie Maggiordomo, Head of Innovation & Sustainability di Goodman CE, ha dichiarato:
"Riconosciamo il nostro ruolo nell'economia globale, che ci spinge ad agire in modo responsabile per ridurre il nostro impatto ambientale e supportare la sostenibilità a lungo termine delle comunità in cui operiamo e del nostro business".
"Il nostro approccio alla sostenibilità si concentra sulla collaborazione con fornitori, partner, clienti e comunità locali per superare i limiti del possibile. I nostri obiettivi science-based ci hanno sfidato a trovare modi innovativi per decarbonizzare le nostre attività e ora che sono stati confermati, il nostro team ha una chiara direzione su cui puntare".
La nostra 2030 Sustainability Strategy sta inoltre contribuendo a trasformare il nostro business verso un modello di azienda resiliente e a basse emissioni di carbonio. Ci stiamo concentrando sulle aree che avranno il maggiore impatto e sulle quali possiamo collaborare con i nostri stakeholder per ottenere un'influenza congiunta.
Sviluppando e gestendo un portafoglio globale di immobili industriali moderni, di alta qualità ed efficienti, continueremo a usare la nostra influenza per fare una differenza significativa per le nostre persone, i clienti, gli investitori, la comunità e il nostro pianeta.
Per saperne di più sui nostri Science-based targets
Per saperne di più sulle nostre iniziative per la sostenibilità, consultate il nostro
2023 Sustainability Report.