Il progetto di sostenibilità più ambizioso di Goodman Continental Europe è stato completato.
Due anni fa, nello sviluppo del Bremen VIII Logistics Centre di 5.600 metri quadrati, Goodman CE si è posta un obiettivo esplicito: ridurre le emissioni a monte di anidride carbonica di questo edificio Green Space+ di almeno il 30% rispetto a una costruzione standard. Volevamo anche vedere fino a che punto le offerte di mercato a basse emissioni di carbonio potevano aiutarci a raggiungere questo obiettivo.
Ciò significava prendere in considerazione le emissioni di carbonio incorporato a monte e quelle che si verificano durante l'intero ciclo di vita di un progetto di sviluppo. Nell'ambito del progetto, abbiamo tenuto conto delle emissioni di tutti i materiali utilizzati e di tutti i sistemi installati.
Ridurre le emissioni del ciclo di vita, una componente significativa delle emissioni indirette, è notoriamente impegnativo. Tuttavia, questo magazzino a un piano, situato in un importante polo industriale di Brema, a un'ora da Amburgo, era il candidato ideale per l'innovazione.
Il nostro obiettivo era quello di ridurre del 30% il carbonio incorporato a monte, ma il progetto ha superato di gran lunga le aspettative. Al termine del progetto abbiamo ridotto il carbonio incorporato a monte di Bremen VIII di circa il 45%. Attualmente siamo in attesa della conferma della certificazione, con l'obiettivo che il Bremen VIII sia certificato DGNB Platinum e allineato alla Tassonomia UE.
L'approccio di Goodman agli edifici ad alta efficienza energetica
Per Goodman l'efficienza energetica inizia molto prima di iniziare i lavori.
Il Bremen VIII Logistics Centre massimizza le opportunità di efficienza energetica sfruttando le aperture per ottimizzare la luce solare, l'ombreggiamento e la ventilazione naturale. Abbiamo ridotto al minimo il fabbisogno energetico dell'edificio grazie al suo orientamento e ottimizzato le prestazioni dei componenti e dei materiali che lo compongono.
Per supportare il nostro cliente Pilous Packaging nel raggiungimento di operatività a zero emissioni, abbiamo installato apparecchi efficienti dal punto di vista energetico e offerto a Pilous l'opportunità di generare energia rinnovabile in loco.
Altre caratteristiche di sostenibilità sono:
- Sistema a pompa di calore aria-acqua interamente privo di combustibili fossili e alimentato da energia rinnovabile in loco, funzionante con refrigeranti naturali
- Circa 400kWp di fotovoltaico su tetto e fino a sette turbine eoliche su tetto (da installare nel 2025)
- Predisposizione per l'accumulo di energia
- Quattro posti auto con infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici e uno per la ricarica dei camion
- Illuminazione a LED con sensori di luce diurna e di movimento per un consumo energetico ridotto
- Smart metering per monitorare il consumo di energia e acqua
- Raccolta di acqua piovana per l'irrigazione
- Isolamento e rivestimento che offrono un'ermeticità superiore alle norme edilizie standard
- Tetto verde che fornisce un effetto di raffreddamento durante i periodi di caldo estremo, oltre a gestire l'acqua piovana durante i periodi di pioggia intensa
- Abbondanza di luce naturale nel magazzino grazie alle ampie finestre e ai lucernari
- Pareti del magazzino dipinte di bianco
- Biodiversità, tra cui piante autoctone, un hotel per insetti e pareti verdi installate nella parte dell'edificio dedicata agli uffici.
- Mobili per esterni realizzati con pale eoliche riciclate.
La riduzione delle emissioni indirette coinvolge l'intera catena di approvvigionamento
Per ottenere riduzioni di scope 3, dovevamo guardare oltre l'uso operativo dell'edificio finale. Ciò significava andare a monte, ai materiali e alla costruzione dell'edificio.
Il nostro team per la sostenibilità è intervenuto tempestivamente nel progetto. In collaborazione con i nostri team tecnici e la nostra supply chain, il nostro team di esperti ha scandagliato il mercato e la nostra supply chain alla ricerca di prodotti a basse emissioni di carbonio disponibili sul commercio, in grado di ridurre in modo significativo le nostre emissioni incorporate a monte (che costituiscono la carbon footprint di un edificio prima che diventi operativo)
Le innovazioni a basse emissioni di carbonio utilizzate nello sviluppo includono:
- Conglomerato cementizio a basse emissioni di carbonio, di provenienza locale, in tutti gli elementi costruttivi (abbiamo ridotto significativamente la quantità di clinker nell'impasto dando priorità al cemento CEM III, IV e V)
- Acciaio riciclato e a basse emissioni di carbonio nella struttura e nelle fibre del calcestruzzo
- Alluminio riciclato e a basse emissioni di carbonio per le finestre
- Legname di provenienza sostenibile, utilizzato per ridurre la quantità di cemento necessaria per la sovrastruttura del magazzino.
Il risultato è un trampolino di lancio che ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità più grandi, convalidati dall'SBTi. Entro il 2030 (utilizzando il 2019 come anno di riferimento), Goodman CE intende ridurre le proprie emissioni assolute di gas serra di scope 1 e 2 del 70% e le emissioni di scope 3 del 55%, per arrivare a un livello net zero entro il 2050.
Gli insegnamenti tratti da questo progetto saranno utilizzati per i futuri sviluppi di Goodman nell'Europa continentale.